F.A.Q.

 

  1. Come possono essere classificati gli incendi?

  2. Come vanno assemblati i componenti all'intero di una casetta UNI 45? Per essere a norma cosa deve contenere? Come deve essere posizionata la manichetta e la lancia?

  3. Un mio cliente ha dei maniglioni antipanico senza marcatura CE. Sono obbligato a sostituirli?

  4. Quali estintori devono essere posizionati in corrispondenza dei depositi di gasolio?

  5. Quali estintori devono essere posizionati in corrispondenza dei depositi di GPL?

  6. Maniglioni antipanico senza marcatura CE. Sono obbligato a sostituirli?

 



Come possono essere classificati gli incendi?

LA CLASSIFICAZIONE DEGLI INCENDI
La classificazione degli incendi è uno dei quesiti più ricercati su internet e di sicuro interesse per tutti i manutentori di estintori e consulenti della sicurezza.
Per rispondere a tale quesito occorre fare riferimento all'Allegato V del DM 10/03/1998, dove al punto 5.1, riporta la "classificazione degli incendi", ai fini del presente decreto, gli incendi sono classificati come segue:
• Incendi di classe A: incendi di materiali solidi, usualmente di natura organica, che portano alla formazione di braci;
• Incendi di classe B: incendi di materiali liquidi o solidi liquefacibili, quali petrolio, paraffina, vernici, oli, grassi, ecc.;
• Incendi di classe C: incendi di gas;
• Incendi di classe D: incendi di sostanze metalliche.
I 4 LIVELLI DI CLASSIFICAZIONE DEGLI INCENDI
INCENDI di CLASSE A: L'acqua, la schiuma e la polvere sono le sostanze estinguenti più comunemente utilizzate per tali incendi. Le attrezzature utilizzanti gli estinguenti citati sono estintori, naspi, idranti, od altri impianti di estinzione ad acqua.

INCENDI di CLASSE B: Per questo tipo di incendi gli estinguenti più comunemente utilizzati sono costituiti da schiuma, polvere e anidride carbonica.

INCENDI di CLASSE C: L'intervento principale contro tali incendi è quello di bloccare il flusso di gas chiudendo la valvola di intercettazione o otturando la falla. A tale proposito si richiama il fatto che, esiste il rischio di esplosione se un incendio di gas viene estinto prima di intercettare il flusso del gas.

INCENDI di CLASSE D: Nessuno degli estinguenti normalmente utilizzati per gli incendi di classe A e B è

Torna su

 


Come vanno assemblati i componenti all'intero di una casetta UNI 45? Per essere a norma cosa deve contenere? Come deve essere posizionata la manichetta e la lancia?


GLI IDRANTI A MURO E LA NORMA UNI EN 671-2. LA NORMA UNI 804 E I RACCORDI PER LE TUBAZIONI
Gli idranti a muro devono essere conformi alla UNI EN 671-2 e le attrezzature devono essere permanentemente collegate alla valvola di intercettazione (Norma UNI 10779 punto 6.4.3).
Norme specifiche di prodotto:
- Raccordi per le tubazioni UNI 804;
- Tubazioni antincendio DN 45 UNI EN 14540 ;
- Legatura tubazioni UNI 7422;
- La lancia erogatrice deve permettere le seguenti regolazioni del getto: chiusura getto, getto frazionato, getto pieno e conforme alla norma UNI EN 671-2;
- Le cassette devono essere prive di spigoli taglienti che possano danneggiare l'attrezzatura o lesionare gli utilizzatori;
- La manichetta deve essere posta su apposita sella;
- Dal 23.04.2004 possono essere costruiti solo KIT CE, identificati da una targhetta come da fac simile sopra esposto.

Torna su

 

 


Un mio cliente ha dei maniglioni antipanico senza marcatura CE. Sono obbligato a sostituirli?

IL D.M. DEL 3 NOVEMBRE 2004 VA A NORMARE LA SOSTITUZIONE DEI MANIGLIONI ANTIPANICO SENZA MARCATURA CE
Secondo il decreto ministeriale del 3 novembre 2004 tutti i maniglioni senza marcatura CE non sono più conformi alle normative di sicurezza e devono essere sostituiti.
Secondo l'articolo 5 di tale decreto "i dispositivi non muniti di marcatura CE, già installati nelle attività di cui all'art. 3 del presente decreto, sono sostituiti a cura del titolare in caso di rottura del dispositivo o sostituzione della porta o modifica dell'attività che comportino un'alterazione peggiorativa delle vie di esodo o entro sei anni dalla data di entrata in vigore del presente decreto"
Pertanto, visto il sopracitato decreto ministeriale e successive proroghe, il termine ultimo per la sostituzione dei maniglioni antipanico soggetti al controllo dei Vigili del Fuoco ai fini del rilascio del certificato di prevenzione incendi è il 18 febbraio 2013.

Torna su

 

 


Quali estintori devono essere posizionati in corrispondenza dei depositi di gasolio?

GLI ESTINTORI NEI DEPOSITI DI GASOLIO SECONDO IL D.M. 12/09/2003
Rif. Decreto Ministeriale del 12/09/2003 "Approvazione della regola tecnica di prevenzione incendi per l'installazione e l'esercizio di depositi di gasolio per autotrazione ad uso privato, di capacità geometrica non superiore a 9 m3, in contenitori-distributori rimovibili per il rifornimento di automezzi destinati all'attività' di autotrasporto".
Al Punto 9 del Decreto sopra citato, vengono fornite le indicazioni circa le dotazioni di mezzi di estinzione portatili (estintori) a cui sono soggetti i depositi di gasolio ad uso privato fino a 9 m3.
"9. Estintori. In prossimità del contenitore-distributore, devono essere tenuti almeno due estintori portatili aventi carica minima pari a 6 kg e capacità estinguente non inferiore a 21A-89B-C e un estintore carrellato avente carica nominale non minore di 30 kg e capacità estinguente non inferiore a B3."

Torna su

 

 

Quali estintori devono essere posizionati in corrispondenza dei depositi di GPL?

IL POSIZIONAMENTO DEGLI ESTINTORI NEI DEPOSITI DI GPL SECONDO IL D.M. 14/05/2004
Rif.: Decreto Ministeriale del 14/05/2004 "Approvazione della regola tecnica di prevenzione incendi per l'installazione e l'esercizio dei depositi di gas di petrolio liquefatto con capacità complessiva non superiore a 13 m3 "
Al Punto 15, Titolo V dell'Allegato al Decreto sopra citato, vengono fornite le indicazioni circa le dotazioni di mezzi di estinzione portatili (estintori) a cui sono soggetti i depositi di GPL fino a 13 m3

Torna su

 

 

Maniglioni antipanico senza marcatura CE. Sono obbligato a sostituirli?

IL D.M. DEL 3 NOVEMBRE 2004 VA A NORMARE LA SOSTITUZIONE DEI MANIGLIONI ANTIPANICO SENZA MARCATURA CE
Secondo il decreto ministeriale del 3 novembre 2004 tutti i maniglioni senza marcatura CE non sono più conformi alle normative di sicurezza e devono essere sostituiti.
Secondo l'articolo 5 di tale decreto "i dispositivi non muniti di marcatura CE, già installati nelle attività di cui all'art. 3 del presente decreto, sono sostituiti a cura del titolare in caso di rottura del dispositivo o sostituzione della porta o modifica dell'attività che comportino un'alterazione peggiorativa delle vie di esodo o entro sei anni dalla data di entrata in vigore del presente decreto"
Pertanto, visto il sopracitato decreto ministeriale e successive proroghe, il termine ultimo per la sostituzione dei maniglioni antipanico soggetti al controllo dei Vigili del Fuoco ai fini del rilascio del certificato di prevenzione incendi è il 18 febbraio 2013.

Torna su